L'avena sativa è un cereale le cui virtù benefiche sono state di recente rivalutate anche da noi. In fiocchi per la colazione, in chicchi nelle minestre, in farina per dolci e focacce, i suoi usi sono molteplici ed è sempre gustoso. Fa bene a chi soffre di insonnia, a chi è in convalescenza, in caso di stanchezza fisica e mentale. Un uso eccessivo può causare cefalea.
L'avena andrebbe macinata e ridotta in farina sul momento, perché si ossida facilmente e può risultare amara. Se la comprate già macinata, fate attenzione al suo sapore: se è troppo amara, allora non è più edibile.
Anche per uso esterno l'avena è un rimedio molto valido per dermatiti, pruriti e infiammazioni della pelle, viste le sue caratteristiche emollienti e disinfiammanti. Creme e saponi all'avena sono indicati a chi soffre di pelle secca o di acne, perché leniscono la pelle. Un buono shampoo all'avena, possibilmente ecobio, è un ottimo coadiuvante nel caso di dermatiti del cuoio capelluto.
mercoledì 22 febbraio 2012
mercoledì 15 febbraio 2012
Labbra screpolate

La tentazione di mangiarlo sarà forte, ma basterà resistere e le labbra ne trarranno i benefici sperati. Si può ripetere l'applicazione ogni volta che si desidera. Attenti poi ai livelli di zuccheri nel sangue!
Iscriviti a:
Post (Atom)